P'dice Review from Unprogged.com - Italian
When we strongly believe in a project, no obstacle should prevent us from trying to achieve it. Christopher Columbus was convinced he could reach the Indies by sailing west, and to undertake his journey he sought logistical and, above all, financial support from various European rulers. After being rejected by the powerful King of Portugal, he did not lose heart and turned instead to the far-sighted Queen Isabella of Castile, who granted him credit, a crew, and three caravels.
With the same determination, the English musician Paul Cusick, after self-funding his first album (Focal Point in 2008), turned to his fans, asking them to pre-order his next record. Five hundred did so, providing him with enough resources to take a break from his career as an engineer, build a recording studio, and realize his project: the album titled P’dice, which I will now discuss.
It is a beautiful record with multiple facets, moving fluidly between the effervescent rhythms of Karmakanic (Everything), the nostalgic mood reminiscent of Peter Gabriel (Waiting), and the quintessential prog atmospheres of Porcupine Tree (Borderlines and You Know). This is perhaps the band from which Paul draws most of his inspiration, as becomes apparent when listening to his voice, which (whether intentionally or not) resembles Steven Wilson’s, and also through the presence of the legendary Gavin Harrison on drums. While Paul plays all the instruments on the record, he wished to have two drumming idols contribute - Gavin Harrison and Marco Minnemann. He sent them some recordings, asking if they would enrich the tracks with their rhythmic prowess. Surprised by the quality of the songs, they both accepted and shared the work.
As mentioned earlier, the album conveys a range of moods: from the lively, brimming energy at the start, with tracks like God, Paper, Scissors making listening a delight, to a mellower and more delicate ending with songs like Hindsight and Feel This Way, which gently tease the emotions, quiet in volume but high in intensity. The closing track, The Human Race, with its brief two minutes of lightness, provides a graceful farewell, allowing us to switch off the CD with a deep sense of satisfaction - a fulfillment that even musically “better” albums do not always deliver.
As Paul explains on his website, the title P’dice is a play on words: it represents both the abbreviated form of “prejudice” and an approximation of “P’s dice.” The themes addressed speak of prejudice (sexism, racism, classism, and various other “-isms”), of how our lives are shaped by them, and of the role of chance - represented by dice. This philosophical layer adds further value to what is already a highly accomplished record.
ORIGINAL ITALIAN
Quando crediamo fortemente in un progetto, nessun ostacolo dovrebbe impedirci di provare a realizzarlo; Cristoforo Colombo era convinto di poter raggiungere le Indie viaggiando verso Ovest e per intraprendere il suo viaggio chiese aiuti logistici e soprattutto finanziari a diversi sovrani europei; dopo aver subìto il rifiuto del potentissimo re del Portogallo non si perse d’animo e rivolse la medesima richiesta alla regina di Spagna, la lungimirante Isabella di Castiglia, che gli concesse credito, un equipaggio e tre caravelle.
Con la stessa determinazione il musicista inglese Paul Cusick, dopo aver pubblicato a sue spese il primo disco (“Focal Point” nel 2008), si appellò ai fan chiedendo di comperare in anticipo il suo futuro secondo lavoro; in 500 aderirono fornendogli i mezzi di sostentamento necessari per sospendere la sua professione di ingegnere, costruire uno studio di registrazione e realizzare il suo progetto: l’album intitolato P’dice di cui ora parlerò.
E’ un bellissimo disco con più anime, che si destreggia agevolmente tra i ritmi effervescenti dei Karmakanic (“Everything”) il mood nostalgico caro a Peter Gabriel (“Waiting”) e le arie PROG tipiche dei Porcupine Tree (“Borderlines” e “You know”). E’ forse questo il gruppo da cui Paul trae maggior ispirazione e ciò si percepisce ascoltandone la voce che assomiglia (non se se volutamente) a quella di Steven Wilson e dalla presenza dell’immenso Gavin Harrison alla batteria; in questo disco infatti, Paul suona tutti gli strumenti ma desiderando di avere alla batteria due mostri sacri che lui considera degli idoli (Gavin Harrison e Marco Minnemann) gli mandò alcune registrazioni chiedendo se volessero arricchirle con le rispettive capacità ritmiche; sorpresi dalla qualità delle canzoni, entrambi accettarono e si divisero il compito.
Come detto in precedenza, si respirano diverse atmosfere: da quelle più ritmate e briose dell’inizio dove brani come “God, paper, scissors” rendono l’ascolto molto divertente, ad un finale più mellifluo e delicato con brani come “Hindsight” e la successiva “Feel this way” che con molta grazia giocano a solleticare le nostre emozioni, vibrando a basso volume ma ad elevata intensità. La conclusiva “The human race” con i suoi due minuti scarsi di leggerezza rende un dolce commiato che permette di spegnere il CD con un soddisfacente appagamento sensoriale, un godimento che dischi musicalmente anche migliori di questo a volte non regalano.
Come racconta Paul sul suo sito, il titolo “P’dice” è un gioco di parole: rappresenta sia l’abbreviazione della parola “Prejudice” sia l’approssimazione di “i dadi di P”. Gli argomenti trattati parlano infatti di pregiudizi (sessismo, razzismo, classismo e tanti altri “ismi”), di come la nostra vita sia condizionata da essi e da una buona dose di casualità, rappresentata dai dadi: un pizzico di filosofia che aggiunge valore ad un disco qualitativamente molto valido.

